
Il rito dell’happyhour sui canali di Leonardo
Luogo più poetico della città e meta prediletta dai milanesi per aperitivi e chiacchiere, i Navigli sono quello che resta delle antiche vie d’acqua di Milano: un’ingegnosa rete di canali, costruita nel medioevo e e perfezionata dal genio di Leoanardo, che facevano del capoluogo lombardo una seconda Venezia.
Dopo la sciagurata copertura negli anni ’30 ora scorrono in gran parte interrati, ma c’è chi sogna di riscoprirli. Sopravvivono il Naviglio Grande e il Pavese che dall’antico porto della darsena, si allungano per 50 km fino al fiume Ticino, collegando Milano al lago Maggiore.

Utilizzati da sempre per l’irrigazione delle campagne e per il trasporto di persone e merci (tra cui il bel marmo di Candoglia che riveste il Duomo proveniente da una cava sul Lago Maggiore), i Navigli sono tornati navigabili da qualche anno. I boat tour della Navigli Lombardi li percorrono nella bella stagione con corse ad ogni ora, offrendo ai turisti scorci di una Milano senza tempo.
Al ritmo lento dei barconi potrete ammirare le tipiche case a ringhiera, i cortili, il famoso vicolo delle lavandaie e raggiungere la romantica chiesa di San Cristoforo, detta ‘degli sposi’, perchè, almeno un tempo, era la chiesa più richiesta per i matrimoni in città.

L’alzaia e la riva lungo i canali sono di giorno meta di passeggiate fra negozi di antiquariato, botteghe artigiane e gallerie d’artisti.
La sera si animano con il popolo della movida che riempie i bar e i locali degli happy hour, ristoranti di tendenza e vecchie trattorie, oltre ai suggestivi barconi che galleggiano sui canali.
Una nightlife festosa e variegata fatta di giovani ma anche famiglie.

La recente riqualificazione della darsena, in occasione dell’Expo 2015, ha regalato alla città una grande piazza pedonale affacciata sull’acqua, accanto al vecchio mercato comunale, anch’esso recuperato, attorno al quale sono sorti di recente divertenti chioschi di street food.

Da non perdere il mercatone dell’antiquariato che si tiene ogni ultima domenica del mese con centinaia di bancarelle di mobili antichi, design d’antan, gioielli, vestiti vintage.
Claudia Emilitri © All rights reserved